UN PASSO ALLA VOLTA (NELLA STORIA) | CLASSE QUARTA - Unità didattiche stratificate per supportare l’apprendimento dell’italiano L2 nelle classi quarte della scuola primaria
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 23.00
Un passo alla volta (nella storia) risponde all’esigenza di supportare gli alunni e le alunne parlanti italiano L2 nel delicato passaggio dalla ‘fase iniziale’ dell’apprendimento dell’italiano di base, alla fase ‘ponte’ di accesso all’italiano per lo studio.
Livello linguistico: dal PRE-A1 (passo 1) al B1 (passo 5)
Titolo: UN PASSO ALLA VOLTA (NELLA STORIA) | CLASSE QUARTA - Unità didattiche stratificate per supportare l’apprendimento dell’italiano L2 nelle classi quarte della scuola primaria
Autore: G. Troiano – G. Alfani – F. Mancini – S. Vaiani
Anno: 2025
ISBN: 978-88-6642-418-5
Pagine: 240
Collana: Classi plurali eterogenee
DESCRIZIONE
Il volume è rivolto ai bambini e alle bambine che frequentano la classe quarta della scuola primaria e che hanno competenze linguistico-comunicative comprese tra il livello iniziale e il livello B1 del QCER. Le attività proposte (es. abbinamenti, completamenti, parole crittografate, crucipuzzle, transcodificazioni, riordini, testi ‘bucati’ ecc.) consentono all’apprendente di consolidare il lessico e le strutture linguistiche della lingua della comunicazione quotidiana, ma anche di scoprire e memorizzare – in modo graduale e induttivo – la microlingua della storia (es. secolo, regno, artigianato, politeismo, linea del tempo ecc.). Ogni unità è costituita da un fascicolo stratificato suddiviso in 5 ‘tappe’:
• la prima tappa (passo 1) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a singole parole relative sia ai principali campi semantici del vocabolario di base (es. numeri, giorni della settimana, stagioni, colori, parti del corpo, animali ecc.), che ai contenuti disciplinari (es. mese, giallo, frutta, tagliare / secolo, funzionari, tempio, chiglia, baratto ecc.);
• la seconda tappa (passo 2) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a sintagmi nominali e preposizionali (es. dieci anni fa, le fonti orali, gli schiavi, le divinità, nel santuario ecc.), finalizzati a lavorare in modo induttivo su alcuni argomenti grammaticali (es. articoli, preposizioni, avverbi, aggettivi ecc.);
• la terza tappa (passo 3) di ogni unità contiene esercizi che vertono sulla comprensione e la produzione di brevi frasi semplici (es. il fiume esonda, i Babilonesi scrivono su tavolette di argilla, gli Egizi vivevano lungo le sponde del Nilo ecc.);
• la quarta tappa (passo 4) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a brevi testi scritti semplificati, corredati da immagini, glossari e domande di comprensione;
• la quinta tappa (passo 5) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a testi disciplinari più lunghi e complessi, finalizzati all’ampliamento del lessico e alla rielaborazione dei contenuti didattici oggetto di studio.